Le istruzioni che ho usato le trovate qui
Come tinta della Anchor magicline ho scelto la 1410. Co
Ho usato 280 gr di cotone, vale a dire quasi 6 matassine. Ogni matassina mi dava 4 quadrati il resto è servito per assemblare le piastrelline e fare i manici e i bordi.
Uncinetto in metallo ereditato dalla nonna, No. 3.5 anzichè 3 come consigliato.
Altre cose diverse rispetto al pattern: ho fatto 18 quadrati e non 16 perchè per l'assemblaggio mi sembrava più bello così. Per le maniglie ho utilizzato 120 punti anzichè i 90 consigliati.
Le prime
Prima di partire ne avevo fatte 12, vale a dire che stavo sposando l'idea d

Ma devo dire che, per quanto siano carine, le borse piccole non fanno per me.
Ho finito le 18 piastrelline in un'atmosfera davvero magica.
Dato che la sera non riuscivo proprio a non addormentarmi (il mare stanca, si sa, e con un piccoletto di 4 anni ancora di più!) ma la mattina aprivo sempre l'occhio ad orario d'ufficio o poco più, ho uncinettato il tutto in veranda nelle prime ore del mattino, quando il vento è ancora freschino ma non più umido e gli uccellini ti fanno compagnia cinguettando o meglio ancora venendo a beccare le briciole dei biscotti.
L'assemblag
In questo caso ho optato per delle maglie bassissime seguendo un po' il disegno della borsa e direi che per il tipo di lavoro la scelta si è rivelata molto adatta.
Alla fine anche Topolotto è rimasto entusiasta del risultato, tanto che ha voluto farsi fotografare, indossandola a suo modo :)
Mi piace molto, colore, dimensioni e resa.
Adesso che sono dalla nonna faremo anche la fodera con la sua Santa Macchina da Cucire (molto meglio della mia)
La tua borsa è molto bella e il tuo bimbo carinissimo. Quel modello di piastrella mi piace molto, ma non mi riesce.
RispondiEliminaCiao,
Miriam
Ciao Miriam, la spiegazione della piastrella sembra complicata, ma in realtà una volta presa la mano è facilissima.
RispondiEliminaSe hai bisogno scrivi pure!